Press

2nd Civilization – Let’s Play | Review by Flux webzine

Nell’enorme calderone delle realtà electro belghe, i 2nd civilization sono gli ennesimi destinatari della lezione dei loro predecessori più illustri, primi fra tutti Front 242. Dopo aver raggiunto lo status di cult band in seguito allo scioglimento a seguito della pubblicazione di due demo nel 1989 e 1990 e dopo essere tornati nel 2012 con un disco di reworks di vecchi brani, il trio composto da Koen D, Patrick D e Koen (Vidi) ci offre dodici brani davvero nuovi che fotografano quello che i nostri sono diventati.

Let’s play è un album molto vario, abbastanza leggero con delle punte di aggressività smorzate da una produzione molto ovattata e danceable, a volte colpevole di non far decollare i momenti salienti. L’opener è uno dei momenti più interessanti: varia, granitica e, allo stesso tempo, ricca di aperture melodiche di vario genere, culminanti nel finale. The crash inizia molto spedita e si lascia poi andare ad aperture molto catchy e melodiche, perdendo un po’ della sua forza ma guadagnando in pathos. John Carpenter è un omaggio al celeberrimo mostro sacro del cinema horror statunitense e si discosta dagli episodi precedenti (e da quelli successivi) per la presenza di un mood, per l’appunto, più oscuro e opprimente (ma mai troppo). Gli episodi successivi sono a volte lenti e cadenzati, altrove catchy e melodici in una tradizione quasi futurepop, anche se il termine va riletto nel contesto del trio e non preso di peso. Atmosfere darkwave pennellano il tutto. Convincono particolarmente, invece, gli ultimi brani, i quali di discostano dalla manciata precedente per l’utilizzo di trovate più originali. Alien love si regge su un giro melodico catchy che entra subito in testa, ben pensato e ben realizzato. Mainframe utilizza, nel suo incedere rapido e strisciante, suoni appartenenti agli anni ’80, calandosi nel contesto di un brano che parla con termini presi in prestito dall’informatica e che si sofferma sul ruolo dell’informazione. Bug spray guarda sia agli Skinny puppy più punk che ai Ministry e a certi Limbo degli anni ’90, ma in maniera molto più catchy e leggera, sempre aiutata dalla produzione molto soft e dalla mancanza di chitarre. Con la conclusiva Heartbeat si torna su lidi molto melodici, soft e catchy.

Il consiglio è di ascoltare con attenzione questo disco perchè le influenze non sono poche e le idee non mancano. I punti negativi del lavoro sono la presenza di una produzione forse tropp0 ovattata, troppo poco fisica che, altrimenti, avrebbe dato molta più forza a brani potenzialmente molto interessanti e la presenza “massiccia” di riempitivi. Dodici brani sono tanti anche per chi ha molte idee, e non è facile risultare sempre freschissimi. Tuttavia il groove è sempre ben presente e ben sviluppato, le linee melodiche sono ben fatte, le ritmiche sono fondamentalmente varie e, soprattutto, i brani sono molto catchy e vi rimarranno facilmente in testa.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close